Tornare dopo tutti questi anni in questa "particolare" Hyrule (anche se questa Hyrule, non e proprio Hyrule) solcando i mari di Wind Waker ha fatto riaffiorare in me sensazioni che credevo ormai sopite da tempo, sensazioni che hanno scatenato, un turbine emozionale a tratti quasi sconvolgente, non solo la nostalgia (che credevo scontata) ma mille altre emozioni si sono riaffacciate, man a mano che procedevo esplorando (Riesplorando) il mondo di Zelda.
Per me che ho già avuto la fortuna di giocare l'originale riprendere in mano il Pad (anche se un altro Pad) è un po come sentire una sensazione famigliare, quella che prova chi dopo anni torna al paese natio e rivede i vecchi amici, magari cresciuti e trasformati ma sempre loro solo con qualche differenza in viso, questo rappresenta il remake di Zelda Wind Waker un ritorno a casa per trovarla uguale ma profondamente diversa.
Maestoso, cosi che mi è apparso questo Zelda alla prima partita su Wiiu, ricordo recensioni /opinioni che precedettero la sua uscita ai tempi del Cubo, (game cube per i giovincelli) criticandoneo la mole poligonale, ora dopo 10 anni tutte quelle critiche si rivelano ancor più ridicole che in passato, dal punto di vista grafico Wind Wker dimostra come lo stile invecchi molto meglio del poligono, certo un giocatore abituato a questa generazione, (un po povera di sperimentazione) potrebbe obbiettare che graficamente il titolo mostra il fianco in più di un occasione, questo in parte e vero, rallentamenti (soprattutto durante le traversate in mare aperto) colpiscono (inspiegabilmente) l'engine, ma non rendono minimamente meno piacevole questo viaggio.
Provando a guardare questo titolo con occhi diversi, occhi di chi non ha conosciuto l'originale, quindi meno inclini al trasporto emotivo e alla "magia" affiorano decine di difetti, personaggi composti da un numero di poligoni risibile, animazioni non ben legate tra loro e molti altri che non staro qui ad elencare, anche se e doveroso dire che i nuovi filtri aggiunti da Nintendo creano una patina che nasconde più che bene questi difetti, accentuando il meraviglioso stile grafico.
Nintendo con questo titolo dimostra come debbano essere fatti i remake HD alle altre case, (Konami si parlo con te), non basta aumentare la risoluzione ma bisogna adattare il titolo alla piattaforma su cui e destinato rendendo il titolo omogeneo non solo RIPULITO ma RIFINITO.

La mancanza di innovazione, questo particolare che può sembrare insignificante, e in realtà importantissimo, giocando a questo titolo mi sono accorto di quanto questo media (mercato?), sia rimasto fossilizzato negli ultimi dieci anni, (che nel mondo video-ludico sono praticamente un era geologica) dimostrando ancora una volta come il denaro stia (abbia?) affossando le idee in favore del facile guadagno (ma questa e un altra storia).

Certo può sembrare fuori luogo parlare di Zelda Wind Waker HD ad un mese dalla sua uscita, soprattutto in questi giorni in cui le nuove console si affacciano sul mercato, ma dato che, penso sia ancora troppo per presto per esprimere un giudizio in merito, preferisco momentaneamente testare ed rimandare.
0 commenti:
Posta un commento